Geo-Italy
Un omaggio all'Italia dei Comuni
Dopo "WST (Weather South Tyrol)" un altro piccolo progetto con finalità didattiche sia per l'autore (per imparare nuove tecnologie) sia spero per qualche studente o genitore.
La Geografia era una delle materie che più amavo da scolaro e visto che sono disponibili molti dati riguardanti le cosiddette Unità Amministrative (regioni, province, città metropolitane, comuni e frazioni), dovendo inventarmi un case-study dove usare datagrid, cascade dropdowns, filtri con autocomplete, popup modali, ecc. mi è sembrato un buon argomento per fare una piccola SPA che usasse più componenti e sfide possibili.
I dati utilizzati dalla presente applicazione sono offerti dal servizio DatabaseComuni.it il quale offre molteplici dati aggregati riguardati i quasi 8.000 comuni italiani tra cui cap, indirizzi email pec e generici, coordinate geografiche, 60.000 frazioni, prefissi e abitanti. Costantemente aggiornato, viene fornito in tre comodi formati (MySql, Microsoft Excel e Json) comprensivo di supporto pre-post vendita e risulta molto utile a chi sviluppa gestionali, siti web, app, anagrafiche clienti e web marketing.
Altri dettagli tecnici ed esperienze fatte durante lo sviluppo sono descritti in questo post.
Attenzione: pur essendo l'app responsive e mobile-friendly, non è completamente ottimizzata per essere usata su un smartphone in verticale. Se ne consiglia l'uso sullo schermo girato in orizzontale o su devices con maggiori risoluzioni (tablet o desktop).
Quanti?
Regioni: 20
La media è di 5 province, 395 comuni e 2925 frazioni per regione La Lombardia è la regione con piú province (12) e con più comuni (1506), il Piemonte quello con più frazioni (7685) La Valle d'Aosta ha 1 sola provincia e 74 comuni, mentre la Sardegna ha meno frazioni di tutte (584)Province: 107
La media è di 73 comuni e 552 frazioni per provincia Torino è la provincia con più comuni (312) e con piú frazioni (2229) Trieste chiude con solo 6 comuni, mentre Barletta-Andria-Trani ha meno frazioni (27)Comuni: 7904
La media è di 7 Frazioni per Comune Ferrara è il Comune con più Frazioni (111) Ci sono 272 Comuni senza Frazioni Ci sono 109 capoluoghi di Provincia su 107 Province (Andria, Barletta, Trani sono capoluoghi della stessa provincia BT)Frazioni: 60153
Il nome più comune è San Martino (99) seguito da San Giovanni e San Pietro (entrambi 85) La media è di 7 frazioni per comune Ferrara è il comune con più frazioni (111) Ci sono 272 comuni senza frazioniCittà metropolitane: 14
La città metropolitana più estesa è Torino (6.827 kmq), la piú popolata è Roma (4.355.725 ab.) mentre la più densamente abitata è Napoli (2.630 ab/kmq)Superficie (tot 302.072,84 kmq)
Regioni
La media è di 15.103,64 kmq La Sicilia è la regione più estesa (25.832,29 kmq) La Valle d'Aosta la meno estesa (3.260,90 kmq)Province
La media è di 2.816,65 kmq Sassari è la provincia più estesa (7.692,09 kmq) Trieste la meno estesa (211,82 kmq)Comuni
La media è di 38.12 kmq Roma è il comune più esteso (1.307,71 kmq) Atrani (SA) il meno esteso (0,20 kmq)Popolazione (tot. 60.359.546) al 31.12.2018
Regioni
La media è di 3.017.977 abitanti La Lombardia è la regione più popolata (10.060.574 ab.) La Valle d'Aosta la meno popolata (125.666 ab.)Province
La media è di 557.950 abitanti Roma è la provincia più popolata (4.039.813 ab.) Isernia la meno popolata (87.124 ab.)Comuni
La media è di 7.542 abitanti Roma è il comune più popolato (2.638.842 ab.) Fiastra (MC) il meno popolato (8 ab.)Altitudini
Ci sono 7 comuni che hanno il range piú basso (2 metri);